Etichetta del caricatore di moduli
Studio in collaborazione con
l’Università di Torino

L’IMPATTO DEI TANNINI ENOLOGICI SUL VINO

CARATTERISTICHE FENOLICHE, ANTIOSSIDANTI E SENSORIALI

I tannini enologici sono coadiuvanti che possono essere utilizzati in fasi diverse della produzione con lo scopo di aumentare la capacità antiossidante e di promuovere la stabilità del colore del mosto e del vino.

L'efficacia dell'aggiunta di tannini nella vinificazione è correlata all'origine botanica della formulazione, alle caratteristiche chimiche, al contenuto polifenolico, nonché a dalla fase e dalla dose di aggiunta.

I tannini idrolizzabili, invece, sono solitamente classificati in gallotannini ed ellagitannini. I gallotannini sono presenti nelle noci di origine vegetale e sono acido gallico e D-glucosio, con un diverso grado di sostituzione con la frazione gallica.
Gli ellagitannini sono invece formati da D-glucosio e acidi ellagico, gallico. Sono comunemente estratti da castagno e quercia e le otto forme più comuni sono monomeri, ovvero castalagina, vescalagina, grandinina, e dimeri, cioè roburina A, B, C, D.

Per meglio stimare la capacità antiossidante dei diversi tannini, è stato calcolato il potere antiossidante (AP) di ciascun campione come capacità antiossidante sulla concentrazione fenolica totale misurata con il metodo Folin-Ciocalteu (FC) (vedi Tabella 3). Questa standardizzazione può essere utile per capire come alcune classi di tannini risulatano essere più antiossidanti di altre.

Tabella 1
Tannini enologici oggetti di studio.

 

Campione Gruppo Tipologia Descrizione
Sd1 Proc/prod mono Proantocianidine da vinacciolo d'uva Vitis vinifera L.
Sd2 Proc/prod mono Proantocianidine da vinacciolo d'uva Vitis vinifera L.
Sk1 Proc/prod mono Proantocianidine da vinacciolo d'uva bianca Vitis vinifera L.
Q1 Prof/pror mono Proantocianidine da quebracho
Q2 Prof/pror mono Proantocianidine da quebracho
Ac Prof/pror mono Proantocianidine da Mimosaceae
Et1 Idro mono T. ellagici
Et2 Idro mono T. ellagici da Quercus spp
Gt Idro mono Gallo tannini da Robina pseudoacacia galls
Mx1 Mix mix Proantocianidine da buccia d'uva, quebracho, ellagici da Quercus spp
Mx2 Mix mix Proantocianidine ed ellagici
Mx3 Mix mix Proantocianidine da buccia d'uva, ellagici
Mx4 Mix mix Proantocianidine da buccia d'uva, vinaccioli e quebracho
Mx5 Mix mix Proantocianidine da buccia d'uva, vinaccioli e quebracho
Mx6 Mix mix Proantocianidine, ellagici e gallici
Mx7 Mix mix Proantocianidine ed ellagici
Mx8 Mix mix Proantocianidine ed ellagici

Proc/prod = procianidine/prodelfinidine, Prof/Pror = profisetinidine/prorobinetinidine
Idro = tannini idrolizzabili, Mix = formulazione in blend

Per la prima volta, sono stati quindi definiti quali siano i tannini enologici più adatti per le diverse applicazioni enologiche. Il loro contributo alla qualità del vino è legato al loro ruolo nell'aroma e nella longevità del vino.

Tabella 2
Caratterizzazione polifenolica dei formulati oggetto di studio.

 

Campione Gruppo Tipologia IPT (acido gallico/100g) FC (acido gallico/100g) BS (cianidina g/100g) MTC (acido gallico/100g)
Sd1 Proc/prod mono 48.7+-5.7 89.8+-4.2 116.4+-5.7 36.5+-1.7
Sd2 Proc/prod mono 28.7+-3.8 53.3+-2.2 71.3+-3.8 16.7+-3.0
Sk1 Proc/prod mono 21.9+-1.5 33.1+-2.2 33.9+-1.5 6.0+-0.2
Q1 Prof/pror mono 41.0+-0.9 77.0+-5.5 26.9+-0.9 19.7+-13.5
Q2 Prof/pror mono 36.3+-2.1 64.4+-4.9 18.6+-2.1 27.8+-0.9
Ac Prof/pror mono 32.9+-1.7 54.4+-3.5 26.2+-1.7 22.0+-3.4
Et1 Idro mono 44.8+-2.0 52.2+-2.6   21.0+-7.3
Et2 Idro mono 37.5+-1.1 52.7+-4.1   19.1+-2.7
Gt Idro mono 128.2+-4.6 101.4+-4.1   110.4+-1.2
Mx1 Mix mix 39.1+-0.9 62.8+-4.2 25.9+-0.9 29.1+-1.4
Mx2 Mix mix 36.6+-1.7 58.8+-2.9 14.9+-1.7 25.8+-2.9
Mx3 Mix mix 36.8+-0.5 59.6+-4.0 23.8+-0.5 23.4+-3.2
Mx4 Mix mix 32.9+-1.8 51.4+-2.0 22.2+-1.8 15.4+-5.7
Mx5 Mix mix 32.2+-0.6 51.4+-1.0 20.9+-0.6 16.5+-7.3
Mx6 Mix mix 35.2+-1.5 52.9+-1.4 10.6+-1.5 29.2+-0.8
Mx7 Mix mix 28.2+-2.9 55.8+-2.6 20.8+-2.9 25.7+-0.6
Mx8 Mix mix 34.0+-2.0 51.1+-4.8 5.9+-2.0 26.0+-0.8

Dati espressi come media e deviazione standard.
FC = metodo Folin-Ciocalteu, BS = metodo Bate-Smith, MTC = metodo Metilcellulosa

Tabella 3
Potenza antiossidante (AP) calcolata come capacità antiossidante sulla concentrazione fenolica totale.

 

Campione Gruppo Tipologia ABTS AP ± SD DPPH AP ± SD FRAP AP ± SD CUPRAC AP ± SD
Sd1 Proc/prod mono 5.04 ± 0.23 3.43 ± 0.20 5.33 ± 0.23 8.66 ± 0.61
Sd2 Proc/prod mono 6.95 ± 0.24 4.83 ± 0.23 8.53 ± 0.42 10.96 ± 0.15
Sk1 Proc/prod mono 6.11 ± 0.29 4.19 ± 0.13 6.21 ± 0.17 8.59 ± 0.59
Q1 Prof/pror mono 5.22 ± 0.34 3.60 ± 0.32 4.39 ± 0.31 9.41 ± 0.66
Q2 Prof/pror mono 5.23 ± 0.38 3.63 ± 0.26 5.56 ± 0.42 8.64 ± 0.99
Ac Prof/pror mono 7.41 ± 0.45 5.17 ± 0.39 6.87 ± 0.29 11.20 ± 0.93
Et1 Idro mono 9.51 ± 0.50 7.73 ± 0.41 10.58 ± 0.57 13.59 ± 0.85
Et2 Idro mono 8.39 ± 0.71 6.89 ± 0.54 9.04 ± 0.55 11.28 ± 0.86
Gt Idro mono 7.49 ± 0.30 7.51 ± 0.30 4.69 ± 0.17 11.94 ± 0.45
Mx1 Mix mix 6.02 ± 0.42 4.31 ± 0.31 6.66 ± 0.49 9.83 ± 0.42
Mx2 Mix mix 5.68 ± 0.24 4.22 ± 0.26 6.11 ± 0.39 6.11 ± 0.30
Mx3 Mix mix 5.63 ± 0.38 4.09 ± 0.29 6.14 ± 0.45 9.43 ± 0.76
Mx4 Mix mix 6.83 ± 0.35 4.98 ± 0.15 7.54 ± 0.44 10.14 ± 0.23
Mx5 Mix mix 6.91 ± 0.15 5.02 ± 0.08 7.62 ± 0.21 9.91 ± 1.51
Mx6 Mix mix 6.15 ± 0.14 4.67 ± 0.12 5.80 ± 0.07 10.24 ± 0.60
Mx7 Mix mix 6.14 ± 0.26 4.40 ± 0.20 5.58 ± 0.12 9.88 ± 0.57
Mx8 Mix mix 7.28 ± 0.76 5.57 ± 0.51 7.53 ± 0.61 11.09 ± 1.08

Dati espressi come media e deviazione standard.

I RISULTATI DELLO STUDIO