About
Group
Info & Contatti
Sostenibilità
l’industria alimentare si avvale della procedura di cleaning a ricircolo e utilizza impianti sempre più sofisticati che consentono l’automatizzazione dei processi ed il recupero delle soluzioni di lavaggi al termine dei ricircoli.
Parallelamente allo sviluppo impiantistico sono state elaborate diverse procedure di lavaggio. Le principali sono:
Per la preparazione delle soluzioni alcaline e acide vengono utilizzate materie prime (cioè soda caustica e acido nitrico) oppure dei prodotti formulati basati su queste materie prime a cui vengono addizionati tensioattivi e sequestranti che aumentano le performance dei cicli di lavaggio e permettono di risparmiare acqua di risciacquo e tempi necessari all’esecuzione delle procedure.
Da diversi anni sono sempre più diffuse procedure alternative, denominate procedure monofase, solitamente basate sull’impiego di prodotti alcalini con azione chelante. Si tratta di protocolli di lavaggio che prevedono tre fasi:
L’eliminazione di due fasi dalla procedura di lavaggio (il risciacquo intermedio e la seconda circolazione di soluzione detergente) comporta un risparmio in termini di tempo e di acqua, ma chi ha esperienza di lavaggi a ricircolo si renderà subito conto di come le procedure monofase permettano di abbassare notevolmente i costi energetici eliminando quelli necessari a riscaldare una soluzione di lavaggio e per il funzionamento delle pompe di ricircolo di uno step di lavaggio e di uno step di risciacquo intermedio.
L’attenzione ai consumi è un fattore chiave per il contenimento dei costi di produzione, e lo è ancor di più nell’attuale situazione politico-economica mondiale.
Stiamo infatti assistendo ad un drastico aumento dei costi delle operazioni di lavaggio CIP, sia per l’esplosione delle quotazioni di gas o carburanti liquidi necessari per il riscaldamento delle soluzioni, sia per l’aumento delle basi chimiche utilizzate.
Le quotazioni delle materie prime come soda e acido nitrico, ma anche degli ingredienti utilizzati per formulare dei prodotti completi quali EDTA e i tensioattivi antischiuma, sono praticamente raddoppiate nell’autunno del 2021 e nei primi otto mesi del 2022 si è registrata una tendenza ad ulteriori aumenti.
Negli ultimi mesi anche il costo dell’energia elettrica sta continuamente superando ogni record storico e si prevede che il prezzo di mercato in autunno si stabilizzerà intorno ai 400 €/kWh.
Come AEB, proponiamo specifici protocolli di lavaggio in monofase caustica o acida particolarmente convenienti rispetto ai lavaggi tradizionali e ad altre proposte di detergenza in monofase.
Si tratta di valide soluzioni, già sperimentate da tempo, per il contenimento dei costi totali di lavaggio.
Ogni programma di supporto alla gestione della qualità è stato messo in atto per garantire la qualità del prodotto e la sicurezza alimentare dei nostri lieviti per birra.